![]() ![]() Camere a Bolle Negli anni 1950, la fisica dei raggi cosmici cedeva il passo alla fisica delle grandi macchine acceleratrici, e nuovi rivelatori si andavano affiancando alle emulsioni nucleari e alle camere di Wilson. Nel 1954 Bassi, insieme al suo gruppo, iniziava a Padova lo studio della tecnica delle camere a bolle. Fra il 1954 e il 1955 il gruppo patavino studiò diversi aspetti della nuova tecnologia, costruendo una serie di camere a bolle; la quinta di queste sarà impiegata con successo tra il 1958 e il 1959 al sincrociclotrone del CERN. Nel 1957 Bassi si trasferì a Bologna dove diresse il gruppo incaricato dall'INFN di costruire la camera a bolle a idrogeno nazionale, lo strumento che diede inizio alle partecipazioni internazionali dei fisici italiani nella fisica delle alte energie.
![]() |
![]() |
© 2004
Museo di Storia della Fisica - Università degli Studi di Padova |
![]() |