![]() ![]() Nascita dell'INFN e G-stack Nei primi anni Cinquanta le ricerche italiane in fisica nucleare e subnucleare di un certo rilievo si svolgevano quasi esclusivamente a Milano, Padova, Roma e Torino. Queste quattro sedi decisero allora di istituzionalizzare la collaborazione scientifica nel settore dando vita nel 1951, nell'ambito del CNR, all'INFN. La creazione dell'INFN si rivelò un elemento decisivo per mantenere la fisica italiana al passo con quella degli altri paesi europei, favorendo tra l'altro l'ingresso dell'Italia nel CERN nel 1952. Tra i primi programmi di ricerca dell'INFN in collaborazione con Berna, Bristol, Bruxelles, Dublino e Gottinga vi fu lo studio delle cosiddette particelle "strane" nei raggi cosmici, realizzato mediante il lancio di palloni sonda che permettevano l'esposizione di emulsioni nucleari ai raggi cosmici nella stratosfera. Il progetto si concluse con pieno successo nel 1954 con il cosiddetto esperimento G-stack, che fornì l'informazione definitiva sui modi di decadimento del mesone K.
![]() |
![]() |
© 2004
Museo di Storia della Fisica - Università degli Studi di Padova |
![]() |